12 giorni e 9 notti
Date specifiche
15 persone
italiano
Ritrovo dei partecipanti e trasferimento in aeroporto a Milano Malpensa. Partenza dall'Italia con voli di linea. Cena e pernottamento a bordo.
Arrivo a Windhoek. Disbrigo delle formalità di ingresso, incontro con la guida parlante italiano. Nel tardo pomeriggio visita della città. Windhoek, la capitale della Namibia, conta circa 500.000 abitanti, di cui la maggioranza di lingua tedesca. E’ una città moderna e pulita dove costruzioni recenti affiancano chiese luterane e giardini traboccanti di aloe. Passeggiando per la Kaiser Strasse, oggi Independence Avenue, si possono vedere curiosi edifici di stile tedesco risalenti all'inizio del XX secolo. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Partenza al mattino presto per arrivare al Parco Etosha dove potremo iniziare i primi emozionanti fotosafari. Fermandosi presso le numerose pozze d'acqua che accolgono gli animali assettati, vi stupirete della magia che questo fantastico parco regala. Pranzo lungo il percorso e cena al lodge. Pernottamento.
Creato nel 1907, il Parco Etosha è uno dei primi parchi sorti per la protezione della fauna e della flora e, all'origine, comprendeva una fascia di territorio fino alla Costa degli Scheletri sull’ Oceano Atlantico. Attualmente la riserva copre una superficie di 22.570 kmq, il cui centro è costituito dal "pan", bacino perfettamente piano, lungo un centinaio di chilometri e largo una quarantina. Il pan era, nei tempi remoti, un lago collegato al sistema del fiume Kunene, ma ora è secco e la sua superficie di argilla e sale brilla alla luce del sole. Paradossalmente questa nudità biancastra offre protezione agli animali più vulnerabili visto che l'assenza di vegetazione non lascia nascondigli ai pericolosi predatori. Un parco diverso ed estremamente “fotogenico” sia per i paesaggi sia per la fauna e la flora: seguendo piste in terra battuta si va alla ricerca di gruppi di elefanti raccolti attorno alle pozze d'acqua, di branchi di erbivori in perenne movimento fra i boschetti di acacie, di giraffe, di felini ... La scarsità dei bacini d'acqua rende necessario un curioso rispetto per la gerarchia degli animali che si abbeverano, in ordine di importanza: elefanti, predatori, erbivori e poi volatili. Ognuno aspetta impassibile il proprio turno, disponendosi a gruppo attorno alla pozza. Giornata dedicata alla scoperta del parco. Pranzo a pic-nic, cena e pernottamento al lodge.
Si lascia il Parco Etosha per raggiungere il deserto roccioso del Damaraland e arrivare nella zona di Twyfelfontein, famosissima per il suo sito di incisioni rupestri, dal 2007 patrimonio dell'umanitá UNESCO. Pranzo nei pressi del sito e cena al lodge. Il Damaraland offre degli scenari paesaggistici infiniti e meravigliosi. Con i suoi altipiani ed i suoi numerosi fiumi effimeri, ospita una consistente varietà di animali, costituendo una delle ultime aree faunistiche non ufficiali dell’Africa. La presenza di siti geologicamente interessanti dimostra che questa è una delle terre più antiche al mondo. La sua evidente mutevolezza con il cambio delle stagioni la rende davvero unica. In questa zona vivevano un tempo i Boscimani che hanno lasciato vere e proprie gallerie di arte rupestre che regalano alla regione un sapore mistico in cui il passato ed il presente si incontrano. Pernottamento.
Proseguiremo oggi verso sud ovest per toccare la Skeleton Coast. Faremo una sosta a Cape Cross per visitare la colonia di otarie circa, sono 80.000 gli esemplari che vivono qui fra le rocce, tuffandosi nelle onde e giocando in un frastuono assordante. Dopo il pranzo presso il Cape Cross Lodge proseguiremo verso Swakopmund, cittadina costiera fondata dai coloni tedeschi nel 1892 che con la sua atmosfera piacevole e rilassata costituisce la principale stazione vacanziera del paese. Molte strade riportano ancora i nomi di personaggi e amministratori coloniali dell’epoca. I suoi edifici coloniali e la nebbia mattutina portata dalla fredda corrente oceanica del Benguela, la fanno sembrare una tipica localitá tedesca che tuttavia, inserita nel deserto del Namib, le conferiscono un fascino tutto particolare. Cena in ristorante a Swakopmund. Pernottamento.
Giornata interamente dedicata alle attivitá costiere. Gita in catamarano al mattino con la possibilità di avvistare la numerosa avifauna locale, numerose otarie stanziali nell'area, eventualmente delfini e in base alla stagione megattere che transitano lungo la costa. Nel pomeriggio perseguimento con mezzi 4x4 a toccare le dune costiere del deserto del Namib che lambiscono l'oceano Atlantico. Pranzo durante l’escursione e cena in ristorante a Swakopmund . Pernottamento.
Partenza per le regioni meridionali lungo un percorso molto speciale. Questo deserto, il cui nome deriva da un vocabolo ottentotto che significa "luogo senza nessuno", è costituito da una fascia costiera relativamente stretta e lunga, il Namib si estende infatti per circa 1.900 km di lunghezza e 80-140 km di ampiezza. L'età stimata è circa 80 milioni di anni, forse il deserto più antico. Il parco nazionale è stato creato proprio a protezione del delicato ecosistema ambientale, un universo unico al mondo: lucertole che possono immagazzinare l'acqua a loro necessaria per due mesi, scarabei che si posizionano nella parte alta delle dune per raccogliere tutta l'umidità della nebbia mattutina; l'antilope oryx, che ha sviluppato un sistema particolare di raffreddamento del sangue nelle narici; lo scoiattolo che per proteggersi dall'estremo calore utilizza la coda come parasole, .... Tra le tante curiosità nascoste da questo magnifico deserto ve ne sono anche alcune più propriamente geologiche quali la Valle della Luna – uno spettacolare canyon scavato dal fiume Swakop - e gli enormi monoliti di roccia granitica tondeggiante sparsi un po’ ovunque. Poi vi è la Piana delle Welwitsche. Questo nome di difficile pronuncia indica una pianta endemica, del tutto unica e particolarissima. Si tratta di un albero che produce appena due foglie nastriformi che raggiungono, a volte, più di 5 metri di lunghezza e trattengono l'umidità; ma ancor più sorprendente è l'età di alcuni esemplari, stimata anche a 2.000 anni. Lungo piste sterrate che attraversano vari tipi di deserto avremo la possibilità di incontrare gruppi di orici, zebre e struzzi. Pranzo a picnic, cena e pernottamento in lodge. Pernottamento
La giornata sarà dedicata a visitare Sesriem Canyon e naturalmente le dune color albicocca di Sossusvlei, ritenute le più alte del mondo e capaci di creare un ambiente di straordinaria bellezza. Il mare di sabbia del Deserto del Namib si estende per più di 400 chilometri. Trattasi di un erg immenso che ricopre una superficie di 34.000 kmq ed è costituito, per lo più, da cordoni di dune parallele, lontane circa 1,5/2,5 chilometri, che formano un'immensa palizzata di sabbia larga più di 50 chilometri. Proprio fra queste enormi dune si aprono quattro bacini relativamente vicini l’uno all’altro, perfettamente tondi, piani e lisci, di un bianco abbacinante. Sono i “vlei”, i letti di antichi laghi ormai prosciugati. Un vero e proprio paradiso per i fotografi e non solo! Pranzo in ristorante/lodge locale, cena e pernottamento in lodge.
Dopo la prima colazione partenza in direzione della bellissima riserva privata di Okapuka immersa in un paesaggio naturale meraviglioso. All’arrivo foto safari con le guide e i mezzi del lodge. Pensione completa e pernottamento in lodge.
Trasferimento a Windhoek. Partenza per Windhoek, lungo l’arteria principale del Paese e nel pomeriggio trasferimento in aeroporto ed imbarco su voli di rientro. Partenza alle ore 14.30. Pasti e pernottamento in volo.
Arrivo a Milano, alle ore 05.20, trasferimento in bus a Rimini. Per ragioni tecnico-operative l'itinerario potrà essere invertito o modificato dalla guida sul posto se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo. L’itinerario può essere effettuato anche in ordine inverso, cominciando dal deserto del Kalahari e terminando con il parco Etosha, lasciando comunque invariati i pernottamenti, le escursioni e le attività.
Raccogliamo le adesioni fino ad esaurimento posti. E' consigliabile iscriversi con almeno 2 mesi di anticipo per non rischiare di non trovare posto
Se prenotate on line è sufficiente compilare i campi richiesti in fase di prenotazione e successivamente inviare via email o WhatsApp copia del documento. La conferma della prenotazione diventa effettiva al momento del pagamento dell'acconto del 30%.
Alla conferma della prenotazione chiediamo il 30% di acconto + eventuale costo dell'assicurazione integrativa. Saldo 1 mese prima della partenza. Accettiamo pagamenti in contanti, assegni, carte di credito (compresa AmEx), bancomat e bonifici.
Tutti i nostri viaggi prevedono la possibilità di sottoscrivere una polizza facoltativa annullamento viaggio All Risk che vi tutela in caso di malattia, infortuni ed altri eventi imprevisti e successivi alla prenotazione. La polizza copre l'assicurato, il compagno di viaggio e i famigliari fino al 3° grado i parentela.
Se viaggi da sola o da solo e cerchi un abbinamento in camera doppia con una persona dello stesso sesso, non preoccuparti faremo di tutto per trovare una persona con cui condividere la stanza. Spesso nei nostri viaggi ci sono persone singola in cerca di compagnia. In questo modo avrete un doppio vantaggio, fare amicizia e risparmiare il supplemento camera singola.
necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi a partire dalla data di rientro.