Tour esclusivo con accompagnatore dall’Italia
La natura all’ennesima potenza
Dal 20 agosto al 31 agosto 2023
1.giorno 20 agosto RIMINI – MILANO –WINDHOEK
Ritrovo dei partecipanti e partenza per l’aeroporto di Milano Malpensa. Imbarco sul volo di linea Ethiopian Airlines per Windhoek con transito ad Addis Abeba. Pasti e pernottamento a bordo.
2.giorno 21 agosto WINDHOEK
Arrivo a Windhoek. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida/autista locali. E trasferimento in hotel. Check in al Windhoek Country Club Resort (o similare) , cena e pernottamento.
WINDHOEK
La nascita di Windhoek si fa risalire al 1890 quando vi si installò una guarnigione della Germania imperiale agli ordini del maggiore Curt von Francois. Nel 1909 fu elevata al rango di municipio e nel 1965 a quello di città. Il dominio tedesco fu di breve durata, soppiantato da quello britannico già nel 2° anno della prima guerra mondiale. Rimangono tuttavia alcuni ricordi del dominio coloniale tedesco e la statua del maggiore Curt von Francois è stata lasciata al suo posto di fronte il palazzo municipale.
Ora Windhoek è una città moderna con Indipendence Avenue come arteria principale.
- giorno 22 agosto WINDHOEK – ETOSHA NATIONAL PARK (390 km – 5 ore)
Colazione. Partenza in direzione dell’Etosha National Park. Sosta per il pranzo in ristorante e inizio dell’attivita’ di fotosafari nel parco con il proprio veicolo. Sistemazione presso Monjila Safari Camp (o similare).
PARCO DI ETOSHA
Il parco dell’Etosha è un parco nazionale situato nel nord del Paese, con un’estensione complessiva di 23.000 km². Nella lingua oshivambo (parlata dall’ etnia che popola la regione), il nome “Etosha” significa “grande luogo bianco”, con riferimento al colore del suolo del deserto salino che costituisce il 25% dell’area. Il parco ospita 114 specie di mammiferi, 300 di uccelli, 110 di rettili, 16 di anfibi e persino una specie di pesce.
MONJILA CAMP
Situato a pochi km dal parco di Etosha, il Mondjila Safari Camp è una fantastica oasi nel deserto e dispone di 11 tende di lusso con bagno privato. La sistemazione è in tende con pavimento, bagno e patio in muratura. Ogni tenda è situata in modo che ogni cliente abbia la propria vista panoramica. All’interno della proprietà vivono erbivori, che è possibile amirare soprattutto al tramonto.
- giorno 23 agosto ETOSHA NATIONAL PARK
Prima colazione al camp. Giornata di esplorazione dell’Etosha National Park con pranzo in corso d’escursione. Proseguimento in direzione nord e sistemazione all’Eagle Tented Lodge (o similare) Cena e pernottamento.
- giorno 24 agosto ETOSHA – DAMARALAND
Colazione. Partenza per la visita dell’Omapaha Himba Village e proseguimento per la regione del Damaraland. Sosta per il pranzo. Sistemazione all’Ugab Terrace Lodge (o similare). Cena e pernottamento.
GLI HIMBA
La popolazione di pastori Himba vive grazie soprattutto al bestiame e conduce una vita nomade. A seconda del periodo dell’anno, si muovono in ambienti diversi. Anche se non indossano molti abiti, vestiti, capigliature e gioielli fanno parte della loro tradizione e cultura – questi oggetti denotano lo status all’interno della tribù. Le donne sono famose per le loro acconciature, si prendono molta cura dell’estetica e dedicano molte ore la mattina al proprio corpo. Ricoprono la loro pelle con una mistura di ocra e resina aromatica per proteggersi dal sole. Questa mistura dona al corpo degli Himba un colore che è caratteristico di questa popolazione. Ideale di bellezza per queste tribù, il colore rosso rappresenta la terra ed il sangue che è fonte di vita. Le donne si acconciano anche i capelli e li ricoprono della stessa mistura.
- giorno 25 agosto DAMARALAND – CAPE CROSS (±270km, ± 6h)
Colazione. Partenza per la visita del parco archeologico di Twyfelfontein., una straordinaria esposizione di arte rupestre. Sosta per il pranzo. Proseguimento per Twyfelfontein. Visita delle incisioni rupestri. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Cape Cross, e sistemazione al Cape Cross Lodge o similare . Cena e pernottamento.
TWYFELFONTEIN E’ un sito archeologico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco ed è famoso per le sue numerose pitture e incisioni rupestri realizzate dai popoli primitivi che abitavano queste terre difficili e inospitali da oltre 10.000 anni.
I petroglifi, che si pensa siano stati realizzati dal popolo Sanche che abitava queste terre fin dai tempi ancestrali, sono datati dai 1.000 ai 10.000 anni fa e sono stati realizzati senza l’utilizzo di strumenti di metallo, ma solamente con l’ausilio di utensili di quarzo, come testimoniano i numerosi reperti trovati nella zona. Le incisioni vennero scoperte intorno al 1914, anche se non vi è una data certa in merito, da Reinhardt Maack che in seguito pubblicò un rapporto nel 1921 all’amministratore dell’Africa sudoccidentale, suscitando molta curiosità riguardo al sito. La valle, dove si trova il sito archeologico, venne però dichiarata monumento nazionale solo nel 1952 per arrestare il furto di incisioni rupestri e, successivamente, nel 2007 venne dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, un riconoscimento importante per una delle maggiori concentrazioni di petroglifi in Africa.
- GIORNO 26 agosto CAPE CROSS – SWAKOPMUND
Colazione. In mattinata partenza per la visita della Riserva Naturale di Cape Cross. Proseguimento per Swakopmund con sosta per il pranzo. Sistemazione al Plaza hotel o similare. Cena in ristorante. Pernottamento.
SWAKOPMUND
Swakopmund è la seconda più grande città della Namibia. E’ uno dei più surreali luoghi in questa terra di contrasti. Si giunge in città dopo il passaggio senza fine del Namib Desert, una delle aree naturali più vaste al mondo. E’ conosciuta come “Gioiello della Namibia”, risplendendo sotto il sole, tra il deserto ed il mare. Attività facoltative includono surfare sulle dune, quad, giro in cammello, escursioni in barca per avvistare delfini e foche (tutte queste attività non sono incluse). Swakopmund è popolare grazie al suo vecchio fascino e l’atmosfera rilassata, e spesso viene considerate la capitale dell’avventura in Namibia.
- GIORNO 27 agosto SWAKOPMUND – WALVIS BAY – SWAKOPMUND
Colazione. In mattinata escursione in catamarano per osservare la ricca fauna marina con snack a bordo. Nel pomeriggio escursione a bordo di jeep 4×4, sulle dunedi Sandwich Harbour. Cena in ristorante.
- GIORNO 28 agosto SWAKOPMUND – SOSSUVLEI/SESRIEM
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione sud per raggiungere il Namoib-Naukluf Desert. Sosta lungo il percorso per la visita della straordinaria pianta Welwitschia mirabilis”. Sosta inoltre ai canyon del “Moonlandscape”, un paesaggio lunare. Pranzo lungo il percorso. Sistemazione al Namib Naukluft Lodge. Cena e pernottamento.
LA WELWITSCHIA MIRABILIS
Le piante di Welwitschia mirabilis hanno solo due foglie e possono vivere per milioni di anni. Si trovano in alcune zone della Namibia e dell’Angola. Il modo più facile per trovarle in Namibia è percorrendo la “Welwitschia Drive”, sulla strada per Swakopmund, dove si può ammirare anche il “Moonlandscape”. Ci vogliono due differenti permessi per visitare entrambe le aree.
Anche se le piante sembrano avere più foglie, in realtà ne hanno soltanto due che negli anni sono state divise dal vento. Il nome scientifico proviene dal primo europeo che li scoprì, Friedrich Welwitsch, e “mirabilis” deriva dalla loro meravigliosa capacità di sopravvivenza in condizioni estreme.
MOON LANDSCAPE
Il Moon-landscape (paesaggio lunare) è una distesa praticamente senza vegetazione, a circa 15km da Swakopmund. I canyon e bizzarre formazioni rocciose caratterizzano questo sito. Grazie a queste stranezze i visitatori hanno l’impressione di essere su un altro pianeta. Il Moonlandscape si originò 450 milioni di anni fa, quando il fiume Swakop tracciò il suo percorso tra le soffici rocce.
- GIORNO 29 agosto SOLITAIRE – SESRIEM – NAMIBGRENS (200 km – 3 ore)
Prima colazione al lodge. Giornata dedicata alla visita delle bellissime dune di Sossusvlei, del Dead Vlei e del Canyon Di Sesriem, con pranzo in corso d’escursione. Proseguimento per Namibgrens e sistemazione al Namibgrens Guest Farm. Cena e pernottamento.
- GIORNO 30 agosto NAMIBGRENS- WINDHOEK – PARTENZA (220 km – 3 ore)
Colazione. Partenza per l’aeroporto di Windhoek. Disbrigo delle formalità doganali ed imbarco sul volo Ethiopian Airlines per Milano con transito ad Addis Abeba.
- GIORNO 31 agosto MILANO – RIMINI
Arrivo a Milano Malpensa nella prima mattinata. Trasferimento a Rimini con bus riservato.