PERIODO: dal 10 AL 23 NOVEMBRE 2023

DURATA: 14 giorni / 11 notti

MEZZO DI TRASPORTO: volo di linea a Bologna

MINIMO PARTECIPANTI: 12 persone

VOLI TURKISH

1  TK1326 10 NOVEMBRE  BOLOGNA – ISTANBUL    19.15 –  23.55
2  TK 164  11 NOVEMBRE   ISTANBUL  – HANOI         02.20 –  15.25
3  TK 163  22  NOVEMBRE SAIGON – ISTANBUL        22.15 – 05.35+1
4  TK1321 23 NOVEMBRE – ISTANBUL – BOLOGNA  09. 25 – 10.05

SU RICHIESTA PARTENZA ANCHE DA ALTRI AEROPORTI

 

Programma di viaggio

1° giorno: Rimini / Bologna / Hanoi

Ritrovo dei sig.ri partecipanti a Rimini alle ore 14.00 in piazzale Caduti di Cefalonia e partenza in bus riservato (trasferimento facoltativo e con supplemento) per l’aeroporto di Bologna. Partenza con volo di linea per Hanoi. Cena e pernottamento a bordo.

2° giorno : Hanoi

Arrivo ad Hanoi. Disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento nell’hotel prenotato. Tempo a disposizione. Cena e pernottamento.

3° giorno: Hanoi

PENSIONE COMPLETA. Colazione. Giro di orientamento alla scoperta di Hanoi. Visita della piazza del mausoleo di Ho Chi Minh, imponente monumento di marmo e di granito a forma di loto stilizzato. Visita della casa su palafitta di Ho Chi Minh. Visita al tempio della letteratura (Van Mieu) fondato nel 1070 come scuola per i letterati. All’inizio del XIX sec. il monumento diventò la prima università del Vietnam e fu dedicato a Confucio. Proseguimento della visita al tempio Taoïsta di Quan Thanh dove risiede il genio protettivo della città, poi passeggiata lungo il lago dell’Ovest fino alla pagoda Tran Quoc dove si comincerà il giro intorno al pittoresco lago dell’Ovest con l’auto elettrica. Il grande lago Tay Ho, il maggiore per estensione ad Hanoi, è il luogo preferito degli innamorati. Avrete modo così di respirare un po’ di romanticismo e di scoprire all’interno di templi e pagode, le tante leggende che contraddistinguono questa città. Nel pomeriggio giro con auto elettriche (circa 45 minuti) intorno al Lago Hoan Kiem e lungo le antiche strade del quartiere coloniale. Cena in un ristorante locale. Pernottamento in hotel.

4° giorno: Hanoi/Mai Chau

Dopo la prima colazione, partenza verso Mai Chau. Lungo la strada, visita del tradizionale mercato di Song Phuong, proprio alla periferia di Hanoi. Dopo il pranzo partenza con auto elettriche in direzione dei villaggi di Cha Long, Na Tang, dove risiedono le minoranze di etnia Thai, Muong e Tay. In serata spettacolo di musica popolare. Degustazione di vino a base di riso fermentato con le tipiche cannucce (il Can). Pernottamento in hotel a Mai Chau. Pranzo e Cena in Mai Chau Ecolodge.

5° giorno | Mai Chau – Tam Coc

Dopo la prima colazione, partenza verso Ninh Binh, uno dei siti più noti del Vietnam per le sue vestigia storiche ed i suoi sorprendenti picchi calcarei. Trasferimento a Tam Coc, anche nota come la ‘Baia di Halong terrestre’. Il paesaggio è simile a quello di Halong, ma costeggiato da splendide risaie. Visita del tempio di Re Dinh-Le. Dopo il pranzo, gita in barca tipica. A seguire giro in bicicletta (5 km) per visitare la pagoda di Bich Dong. Pranzo in ristorante locale. Cena in hotel.

 

6° giorno | Tam Coc – Ha Long

Dopo la prima colazione, partenza per la Baia di Ha Long (Vinh Ha Long) dove abbiamo l’occasione di ammirare lo splendido panorama della campagna circostante. Arrivo a Vinh Ha Long in tarda mattinata per l’imbarco sulla giunca per la crociera nella baia. Durante la navigazione, visita delle grotte misteriose così nominate per via delle tante leggende locali. Deliziosi pranzo e cena sono serviti a bordo della giunca. Pernottamento a bordo della giunca in cabina privata.

(L’itinerario della mini crociera può variare a seconda della tipologia di giunca utilizzata e dalle condizioni del mare. La guida comune a bordo è in Inglese. La guida in Italiano è disponibile sulla giunca.)

7 ° giorno 2023 | Ha Long – Ha Noi – Da Nang – Hoi An

In mattinata, dopo la prima colazione, lasciamo la nostra giunca e con dei sampan partiamo per la visita delle famose grotte di questo luogo. Brunch nella giunca e, in tarda mattinata, rientro ad Hanoi per trasferirci all’aeroporto per il volo verso Da Nang. Trasferimento alla città di Hoi An. Cena e pernottamento in hotel. Brunch sulla giunca. Cena in hotel.

(L’itinerario della mini crociera può variare a seconda della tipologia di giunca utilizzata e dalle condizioni del mare. La guida comune a bordo è in Inglese. La guida in Italiano è disponibile sulla giunca.)

8° giorno: Hoi An visita – Hue

Colazione. La città di Hoi An si trova a una trentina di km a sud-est di Danang adagiata sulle rive del fiume Thu Bon. Passeggiata nelle affascinanti viuzze piene di fascino di questo piccolo porto classificato dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Visita al ponte giapponese, al tempio cinese e all’animatissimo mercato dei pesci. Nella via Tran Phu, si possono ammirare case molto graziose, vecchie di due secoli che offrono un esempio inconfutabile di integrazione cino-giapponese che ha influenzato lo stile locale. Trasferimento a Hue. Pernottamento in hotel.

Pranzo e cena in ristorante locale.

9° giorno: Hue – il villaggio di Thuy Bieu

In mattinata, dopo la prima colazione, partenza per la visita della Cittadella Proibita e del Museo Reale. Continuiamo verso il villaggio Thuy Bieu, dove a bordo di un Sampan (tipica imbarcazione locale) intraprendiamo una naturalistica e tradizionale escursione lungo il Fiume dei Profumi, fino a raggiungere la Pagoda Thien Mu (Pagoda della Signora Celeste). Sosta per visitare questa bella Pagoda, costruita nel 1601, la più antica e simbolo della città di Hue e su di una bicicletta pedaliamo alla scoperta del villaggio e delle attività tradizionali dei locali. Pranzo in ristorante locale e in seguito visita del Mausoleo di Khai Dinh. Nel tardo pomeriggio rientro in città e pernottamento in hotel. Pranzo e cena in ristorante.

10° giorno: Hue – Sai Gon – Cu Chi – Sai Gon

Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto di Hue per il volo verso a Sai Gon. Arrivo a Sai Gon e sistemazione in hotel dalle 14:00. Nel pomeriggio, iniziamo la visita dei Tunnel di Cu Chi, situati a 50 km a Nord Ovest di Ho Chi Minh, questo complesso sistema di tunnel bellici sotterranei, lungo 250 km, fu costruito, di giorno e di notte, dagli abitanti durante lo scontro con gli americani. Pranzo in ristorante locale. Rientro e pernottamento in hotel. Pranzo e Cena in ristorante.

11° giorno: Sai Gon – Ben Tre – Can Tho

Dopo la prima colazione, partenza per Ben Tre – la capitale della noce di cocco del Vietnam. Arrivo, visita al mercato agricolo – ittico Ben Tre (si chiama anche mercato di Phuong 3) dove di vende dei prodotti agricoli e acquatici tipici della località. La barca preleva voi al molo del mercato nella città di Ben Tre, la barca vi porta a fare una passeggiata lungo il fiume Ben Tre per vedere la scena dei pescatori che trasportano merci sul fiume. Godendo dell’acqua di cocco fresca sulla barca, arrivo al canale Cai Son, nel piccolo canale con il colore verde della foresta di cocco d’acqua. Visita un piccolo laboratorio che produce artigianalmente prodotti a base di cocco, poi visita la fabbrica per la produzione di caramelle di cocco: goditi le caramelle al cocco calde direttamente al loco, frutta di stagione e tè con miele. Proseguimento in barca, visita il villaggio di tessitura di stuoie a Nhon Thanh. Una visita in bicicletta oppure in “xe loi” (mezzo di trasporto locale a Ben Tre che è quasi simile ad un tuktuk) per scoprire la campagna autentica meno battuta dal turismo di massa, possa vedere tanti frutti strani che non si trovano in Italia. Pranzo in un ristorante locale con i piatti tipici. Trasferimento a Can Tho. Pernottamento in hotel. Pranzo e cena in ristorante locale.

12° giorno: Can Tho – Sai Gon

In prima mattinata con il battello fluviale visita al mercato galleggiante di Cai Rang. Lo scenario che si presenta dinanzi ai nostri occhi è autentico ed emozionante, con tanti sampan carichi di riso e frutta che si riuniscono per vendere la loro merce. La conoscenza della popolazione locale ci porterà alla scoperta della loro vita e ci farà approcciare alle tante ed animate attività locali e tradizionali. Trasferimento circa un’ora per arrivare alla zona di Vam Xang. Lungo la strada sosta per la pagoda di Khmer. A Vam Xang, tempo per un’escursione in bicicletta tra i villaggi locali per vedere i giardini, villaggi tipici del delta Mekong. Pranzo a Vam Xang. Fine visite a Can Tho e rientro a Sai Gon. Arrivo a Sai Gon, sistemazione e pernottamento in hotel.

– A Vàm Xáng: 2 opzioni, una di circa 8km e altra di circa 11km in bicicletta (tour dura in circa 2 ore). Pranzo e cena in ristorante locale.

13° giorno: Sai Gon Visita – partenza

Dopo la prima colazione, visita del Palazzo di Riunificazione conosciuto anche come il Palazzo dell’Indipendenza, dove aveva sede sia la casa che l’ufficio del presidente del Vietnam del Sud durante la guerra. Si prosegue con il Museo della Guerra, concepito come una denuncia dell’aggressione americana al Vietnam. Poi visita dell’Ufficio Postale e alla fine visita del mercato di Ben Thanh. Trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia. La camera è disponibile fino a mezzogiorno. Pranzo in ristorante. Trasferimento in tempo utile in aeroporto per la partenza verso l’Italia (cena libera, non inclusa).

 14° giorno: Bologna – Rimini

Al mattino arrivo a Bologna e proseguimento in bus per Rimini. Fine servizi.