India: il Nord e il Gange

0 (0 Recensioni)
India
Da: € 2.980
0
(0 recensione)
Info - Preventivi
Durata

12 giorni e 10 notti

Tipologia

Date specifiche

Max Persone

18 persone

Lingue

italiano

Dettagli

Un viaggio in India è un’immersione nei colori, nei profumi e nelle emozioni di una terra che sa mescolare spiritualità e caos, tradizione e modernità, regalando esperienze che rimangono nel cuore per sempre.

Date disponibili

Cosa è compreso nella quota e cosa è escluso

  • • Voli internazionali calcolati in classe economica soggetta a disponibilità
  • • Voli domestici Khajuraho-Varanasi-Delhi in classe economica (franchigia bagaglio da stiva 15 Kg + 7 kg a mano – eventuale eccesso bagaglio € 5 per ogni kilo in eccesso). Tasse incluse
  • • Treno Shatabdi Express Agra-Jhansi
  • • Sistemazione in hotel 4/5 stelle, su base camera doppia
  • • Accompagnatore Ariminum Travel per tutta la durata del viaggio
  • • Assistenza di un Accompagnatore locale parlante italiano per tutta la durata del circuito in India
  • • Trattamento come da programma: pensione completa.
  • • Trasferimenti, visite in pullman con aria condizionata come indicato nel programma
  • • Guida locale parlante italiano
  • • Visto d’ingresso in India
  • • Ingressi ai siti menzionati.
  • • L’assicurazione per assistenza medica, rimpatrio sanitario e danneggiamento al bagaglio, Allianz massimale spese mediche € 50.000
  • • Eventuali tasse aeroportuali locali da pagare localmente (al momento della stesura del programma non previste)
  • • Le bevande, le mance, gli extra personali in genere
  • • Assicurazione annullamento 5%
  • • Eventuale adeguamento carburante richiesto dalla compagnia o adeguamento valutario
  • • Le tasse per macchine fotografiche o videocamere
  • • Le escursioni facoltative e tutto ciò non evidenziato nella voce "la quota comprende”

Itinerario

Ritrovo dei partecipanti alle ore 9.30 a Riccione al parcheggio dell’ingresso dell’autostrada, alle ore 9.45 a Rimini in piazzale caduti di Cefalonia e trasferimento in aeroporto con pullman. Disbrigo delle formalità doganali, imbarco e partenza da Bologna con voli di linea (cambio aeromobile a Istanbul). Pasti e pernottamento a bordo.

Arrivo a Delhi alle 04:40 del mattino. Disbrigo delle formalità di ingresso e doganali e incontro con l’assistente locale. Trasferimento all’hotel per riposo e ambientamento. Colazione in hotel. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita della vecchia Delhi.

Vecchia Delhi:

Un'antica città fortificata. Durante il tour si passerà davanti al Forte Rosso, il più sontuoso forte e palazzo dell'Impero Mughal. Si visiterà la Jama Masjid, la più grande moschea dell'India, iniziata nel 1644 e completata nel 1658. Presenta due minareti alti 40 metri, quattro torri angolari e tre portali d'ingresso. Costruita durante il regno dell'imperatore Shah Jahan, la moschea è realizzata in marmo bianco e pietra rossa. Si visiterà anche il Rajghat, situato sulle rive del fiume Yamuna, luogo in cui fu cremato il Mahatma Gandhi dopo il suo assassinio nel 1948. Chandni Chowk: Il principale bazar della Vecchia Delhi, sempre affollato a qualsiasi ora del giorno e della notte, frequentato sia da turisti indiani che stranieri.

Pernottamento in hotel.

Dopo la colazione, visita di mezza giornata di Nuova Delhi.

Nuova Delhi: Questa città fu progettata e costruita dagli inglesi negli anni '20, caratterizzata da ampi viali e imponenti edifici governativi, tra cui il Connaught Place.

  • India Gate: Arco di trionfo che riporta i nomi di migliaia di soldati indiani caduti durante la Prima Guerra Mondiale.
  • Rashtrapati Bhavan: Di fronte all'India Gate, è la residenza ufficiale del Presidente dell'India, un edificio che fonde stili architettonici Mughal e occidentali, circondato da vasti giardini.
  • Qutub Minar: Una torre di 73 metri, con cinque piani distinti, caratterizzata da balconi sporgenti.
  • Tomba di Humayun: Costruita tra il 1564 e il 1572 dalla vedova dell'imperatore Mughal Humayun, è un imponente monumento progettato dall'architetto persiano Mirza Ghiyaz.

Dopo la visita, trasferimento a Jaipur. All'arrivo, check-in in hotel. Pernottamento in hotel.

Dopo la colazione, escursione al Forte di Amber. La salita al forte avverrà sul dorso di un elefante (soggetto a disponibilità) o in jeep.

Forte di Amber:

Situato a 11 km da Jaipur, questo complesso si erge tra le colline, riflettendosi nelle acque del lago Maota. È uno degli esempi più raffinati di architettura Rajput e fu l'antica capitale dei sovrani Kachhawah. Il palazzo originale fu costruito da Raja Man Singh, con successivi ampliamenti di Sawai Jai Singh. All'interno si trovano:

  • Diwan-e-Aam: Sala delle udienze pubbliche.
  • Diwan-e-Khas: Sala delle udienze private.
  • Sukh Niwas: Camera privata delle regine con finestre a grata per osservare la corte senza essere viste.
  • Jai Mandir e Sheesh Mahal: Famoso "Palazzo degli specchi", dove le candele riflettono innumerevoli luci.

Pomeriggio: Visita della città di Jaipur

  • Hawa Mahal: Il "Palazzo dei Venti", costruito nel 1799 per permettere alle donne della famiglia reale di osservare la vita cittadina senza essere viste.
  • City Palace Museum: Residenza reale che ospita un museo con dipinti in miniatura, tappeti e oggetti d'arte.
  • Jantar Mantar: Osservatorio astronomico costruito da Jai Singh II, il più grande e meglio conservato dell’India.

Pernottamento in hotel.

Prima colazione. Partenza in auto per il Parco Nazionale Ranthambore. Arrivo dopo circa 4 ore. Sistemazione in hotel. Nel pomeriggio si effettua un primo safari accompagnati da una guida naturalista a bordo di Jeep o Canter alla scoperta della natura del parco, in cui convivono predatori e erbivori in una folta vegetazione che in ogni momento può rivelare una sorpresa. Il parco copre un’ estensione di circa 400 Kmq, ricoperti dalla giungla che cela al suo interno templi, laghetti e moschee. Rimasto riserva di caccia dei maharaja fino al 1970, oggi il Project Tiger si occupa della salvaguardia dei felini in pericolo di estinzione. Non è noto il numero degli esemplari presenti nel parco, e non sempre si riesce ad avvistare questi magnifici animali, ma la visita del parco è in ogni caso un’ indimenticabile emozione. Rientro al lodge. Cena e pernottamento.

Prima colazione. Intera giornata dedicata ai Safari nel parco a bordo di Canter o Jeep. Pensione completa.

Dopo colazione, partenza in auto per Agra con sosta lungo il tragitto per visitare Fatehpur Sikri.

Fatehpur Sikri

Affascinante città fantasma situata poco oltre Agra, è un’imponente città di arenaria rossa costruita dall'imperatore Akbar come sua capitale. Un tempo una vera e propria città da fiaba, oggi le sue rovine sono ancora ben conservate, permettendo di immaginare lo splendore della vita di corte nei giorni della sua grandezza.

Nel cuore di un cortile di arenaria rosa si trova il magnifico Mausoleo di Salim Chisti, in marmo bianco e circondato da delicati schermi intagliati.

Si visiteranno inoltre:

  • Buland Darwaza
  • Panch Mahal
  • La Moschea Jami
  • Il Palazzo di Birbal
  • Sunhera Makan
  • Il Palazzo di Jodha Bai
  • Kahan-i-Khas
  • Diwan-i-Am

Dopo la visita, proseguimento in auto per Agra. All'arrivo, check-in in hotel.

Pernottamento in hotel.

Dopo colazione, visita al Taj Mahal.

Taj Mahal Agra è la città del Taj Mahal, probabilmente il monumento più fotografato al mondo. Tuttavia, indipendentemente da quante immagini si siano viste o da quanto alte siano le aspettative, il Taj Mahal non delude mai: la sua gloria e bellezza incomparabili superano ogni immaginazione umana.

All'alba, visiteremo il Taj Mahal per ammirare questo spettacolare monumento costruito per amore. Oltre alla sua perfetta simmetria in ogni aspetto della costruzione, il lavoro di intarsio di pietre semipreziose sul marmo, realizzato con la tecnica della pietra dura, è assolutamente straordinario.

Nel pomeriggio, visita a Itmad-ud-Daulah e al Forte di Agra.

Itmad-ud-Daulah La tomba di Itmad-ud-Daulah è paragonata a un gioiello racchiuso in un giardino. Questo piccolo e tranquillo giardino, situato sulle rive del fiume Yamuna, ha ispirato la costruzione del Taj Mahal negli anni successivi.

Il Mausoleo di Itmad-ud-Daulah è la prima tomba in India costruita interamente in marmo bianco ed è celebre per le sue magnifiche decorazioni in pietra dura, raffiguranti cipressi, calici da vino e un'incredibile varietà di motivi arabescati geometrici. Gli schermi a jali, finemente intagliati e inseriti in nicchie ad arco, sono splendidi. Ai quattro angoli della tomba si innalzano quattro piccoli minareti.

Forte di Agra Sulle rive del fiume Yamuna, a nord-ovest del Taj Mahal, l'imperatore Akbar iniziò la costruzione di un maestoso forte, poi ampliato dai suoi successori Jehangir e Shah Jahan, che aggiunsero rispettivamente edifici in arenaria rossa e in marmo.

All'interno delle imponenti mura fortificate, lunghe 2,5 km e alte 6 metri, si trovano numerosi palazzi e sale di grande fascino, tra cui:

  • Palazzo di Jahangir
  • Khas Mahal
  • Diwan-i-Khas, la sala delle udienze private

Pernottamento in hotel.

Dopo una colazione di prima mattina, trasferimento alla stazione ferroviaria per prendere il treno per Jhansi.
All'arrivo a Jhansi, proseguimento in auto verso Khajuraho con una sosta lungo il percorso per visitare Orchha. Il capo dei Bundela, Raja Rudra Pratap (1501-31), scelse un sito facilmente difendibile e di straordinaria bellezza per la sua capitale. Situata su un'isola formata da una curva del fiume Betwa, la città sorge su un'altura circondata da boschi.

Un tempo capitale di un proprio stato, Orchha ospita tre palazzi principali:

  • Jehangir Mahal: il palazzo più ammirato di Orchha, costruito da Bir Singh Deo come dono di benvenuto all'imperatore Mughal Jehangir, in occasione della sua visita di stato nel XVII secolo.
  • Sheesh Mahal: il "Palazzo degli Specchi", costruito all'inizio del XVIII secolo, ben dopo il declino di Orchha. Inizialmente destinato a essere un rifugio esclusivo per il Raja Udait Singh, dopo l'indipendenza dell'India fu ereditato dal governo statale. Questo palazzo basso e massiccio si trova tra il Raj Mahal e il Jehangir Mahal, all'estremità di un cortile aperto.
  • Phool Bagh: un giardino murato, noto anche come "Giardino dei Fiori", era un luogo di refrigerio estivo e rappresenta una tappa imperdibile.

Visita anche il Tempio di Ram Raja e il Tempio di Chaturbhuj.

Dopo la visita, proseguimento verso Khajuraho. All'arrivo, visita del Gruppo Orientale di Templi.

Gruppo Orientale di Templi

Fondati tra il IX e il X secolo dai sovrani della Dinastia Chandela, questi templi furono influenzati dal tantrismo, dove l'erotismo diventa un tema di interesse filosofico. L'atto sessuale, o "Maithuna", viene visto come un processo di sublimazione, in cui la donna è considerata l'incarnazione dell'energia divina, o "Shakti". È possibile che i templi di Khajuraho siano stati influenzati anche dal Kama Sutra.

Tra i templi più importanti:

  • Tempio di Parsvanatha: il più grande tempio Jain del gruppo orientale, celebre per i suoi elaborati intarsi in pietra. In particolare, le sculture sulla parete esterna nord sono di rara bellezza. All'interno, un trono fronteggia l'emblema del toro, che rappresenta il primo Tirthankara, Adinatha.
  • Tempio di Ghantai: famoso per i suoi meravigliosi affreschi, che raffigurano i 16 sogni della madre di Lord Mahavira alla sua nascita, oltre a una divinità Jain su un Garuda alato.
  • Tempio di Adinatha: decorato con raffinate sculture, tra cui quelle delle Yakshis (spiriti femminili della mitologia Jain). È dedicato al primo Tirthankara, Adinatha.

Sebbene la maggior parte dei templi del gruppo orientale appartenga alla religione Jain, vi sono anche tre templi indù:

  • Tempio di Brahma: ospita un linga a quattro facce.
  • Tempio di Vamana: celebre per le sue sculture divine raffiguranti sensuali ninfe celesti in varie pose.
  • Tempio di Javari: noto per il suo elaborato portale d'ingresso e le sontuose decorazioni esterne.

Dopo la visita, check-in in hotel.

Dopo una colazione di prima mattina, visita del Gruppo Occidentale di Templi.

Gruppo Occidentale di Templi

  • Kandariya Mahadeo: Il più grande e rappresentativo tempio di Khajuraho, alto 31 metri. Dedicato a Shiva, il santuario ospita un linga. La struttura principale è finemente decorata con dettagliati bassorilievi raffiguranti divinità, dee, fanciulle celesti e amanti.
  • Chausat Yogini: L'unico tempio in granito e il più antico del gruppo (900 d.C.), dedicato a Kali.
  • Tempio di Chitragupta: Rivolto verso est, è dedicato al dio del sole, Surya. All'interno, l'imponente immagine della divinità, alta 1,5 metri, è raffigurata alla guida di un carro trainato da cavalli.
  • Tempio di Vishwanath: Custodisce un'immagine a tre teste di Brahma. L’accesso al tempio è altrettanto impressionante, con leoni che fiancheggiano i gradini settentrionali ed elefanti su quelli meridionali.
  • Tempio di Lakshmana: Il timpano dell’ingresso mostra la trinità indù (Brahma, Vishnu e Shiva) con Lakshmi, consorte di Vishnu.
  • Tempio di Matangeswara: Ancora oggi attivo come luogo di culto, è dedicato a Shiva e ospita un lingam alto otto piedi. Si trova al di fuori del recinto del Gruppo Occidentale.

Dopo la visita, trasferimento in aeroporto per il volo verso Varanasi. All'arrivo, trasferimento in hotel. Nel pomeriggio, visita di Sarnath, seguita dalla cerimonia serale dell’Aarti.

Sarnath A 10 km dal centro di Varanasi, Sarnath è un sito sacro che simboleggia la nascita del Buddismo. Qui, Buddha rivelò il suo insegnamento e fondò la prima comunità monastica.

  • Pilastro di Ashoka: Uno dei più celebri siti buddhisti al mondo, eretto dall’imperatore Ashoka nel III secolo a.C. È sormontato da un emblema con quattro leoni, oggi simbolo ufficiale della Repubblica dell’India.
  • Mulagandha Kuti Vihar: Costruito nel 1931 dalla Mahabodhi Society, il tempio è decorato con affreschi e dipinti dell’artista giapponese Kosetsu Nosu. Un’enorme campana giapponese orna l’ingresso. All’interno si trova una statua a grandezza naturale del Buddha.
  • Chaukhandi Stupa: Una struttura ottagonale costruita dall’imperatore Akbar per commemorare la visita del padre a Sarnath. Le rovine risalgono all’epoca Gupta.
  • Dhamarajika Stupa: Costruito anch’esso da Ashoka, oggi il sito si trova in rovina, ma resta un’importante testimonianza storica.
  • Museo Archeologico: Espone una magnifica statua del Buddha che predica il Dharma, oltre a numerosi reperti che mostrano l’evoluzione dell’arte plastica indiana.

Cerimonia dell’Aarti sul Gange  In serata, partecipazione alla spettacolare cerimonia dell'Aarti presso il Dashashwamedh Ghat, sulle sacre acque del Gange. L’Aarti è un rituale di devozione in cui le lampade a olio vengono offerte agli dei in un movimento circolare, accompagnato da canti sacri, rintocchi di campane, suoni di tamburi e il soffio delle conchiglie. Si crede che, durante questo rituale, le divinità si manifestino fisicamente davanti ai devoti. Alla fine della cerimonia, il sacerdote raccoglie acqua e la fa ruotare intorno all’idolo per placare il dio del fuoco (Agni). I fedeli raccolgono il fumo delle lampade e si ungono il viso con la sua fragranza, considerata sacra.

Pernottamento in hotel.

Sveglia di prima mattina per un'escursione in barca sul sacro fiume Gange.

Escursione in barca sul Gange Assistere al bagno rituale e alle cerimonie di cremazione sulle rive del Gange all’alba è un’esperienza unica, che vale la pena di vivere svegliandosi prima del sorgere del sole. Migliaia di pellegrini indù si immergono nelle sacre acque del Gange, rivolti verso il sole nascente, oppure partecipano ai riti serali, quando piccole lampade galleggianti vengono lasciate scivolare lungo il fiume.

Visita della città di Varanasi

  • Tempio Bharat Mata: Dedicato all’India nella sua forma materna, custodisce una statua di Madre India realizzata in marmo, raffigurante il subcontinente indiano indiviso.
  • Tempio Durga: Costruito nel XVIII secolo, è conosciuto anche come il Tempio delle Scimmie per la presenza di numerosi macachi nei suoi dintorni. La dea Durga rappresenta il potere femminile supremo, una fusione delle energie di molte divinità.
  • Tempio Tulsi Manas: Costruito nel 1964 a circa 150 metri dal Tempio di Durga, è dedicato a Lord Rama. Si dice che in questo luogo il santo medievale Tulsidas abbia scritto il grande epico Shri Ramcharitmanas. Le pareti del tempio sono incise con versi e scene di questo poema.
  • Kashi Vishwanath Mandir: Dedicato a Lord Shiva, è uno dei più sacri luoghi di pellegrinaggio per gli indù. Si narra che proprio qui il primo Jyotirlinga abbia perforato la crosta terrestre, affermando il dominio di Shiva su tutte le altre divinità. Per i devoti, il Tempio di Kashi Vishwanath è il cuore spirituale di Varanasi, ancor più dei ghats e del fiume Gange.
  • Banaras Hindu University: Una delle più antiche istituzioni educative dell’India, fondata nel 1917 da Pandit Madan Mohan Malviya per lo studio del Sanskrito, dell’arte indiana, della cultura e della musica. Il campus si estende su cinque chilometri quadrati e ospita il Bharat Kala Bhavan, oltre al Nuovo Tempio Vishwanath.

Dopo le visite, trasferimento in aeroporto per il volo verso Delhi.  All’arrivo, trasferimento in hotel.

Pernottamento in hotel.

Partenza alle ore 06.20, scalo a Istanbul e arrivo a Bologna alle ore 13.55. Trasferimento in bus a Rimini.

 

Durata

9-16 giorni

Lingua

italiano

Tipologia Tour

ESCLUSIVI ARIMINUM
TUTTI I TOUR

Destinazioni

Asia
Ovunque

Continenti

Asia

Mese

OTTOBRE

Domande e risposte

Raccogliamo le adesioni fino ad esaurimento posti. E' consigliabile iscriversi con almeno 2 mesi di anticipo per non rischiare di non trovare posto

Se prenotate on line è sufficiente compilare i campi richiesti in fase di prenotazione e successivamente inviare via email o WhatsApp copia del documento. La conferma della prenotazione diventa effettiva al momento del pagamento dell'acconto del 30%.

Alla conferma della prenotazione chiediamo il 30% di acconto + eventuale costo dell'assicurazione integrativa. Saldo 1 mese prima della partenza. Accettiamo pagamenti in contanti, assegni, carte di credito (compresa AmEx), bancomat e bonifici.

Tutti i nostri viaggi prevedono la possibilità di sottoscrivere una polizza facoltativa annullamento viaggio All Risk che vi tutela in caso di malattia, infortuni ed altri eventi imprevisti e successivi alla prenotazione. La polizza copre l'assicurato, il compagno di viaggio e i famigliari fino al 3° grado i parentela.

Se viaggi da sola o da solo e cerchi un abbinamento in camera doppia con una persona dello stesso sesso, non preoccuparti faremo di tutto per trovare una persona con cui condividere la stanza. Spesso nei nostri viaggi ci sono persone singola in cerca di compagnia. In questo modo avrete un doppio vantaggio, fare amicizia e risparmiare il supplemento camera singola.

Mappa

India
Da: € 2.980

Info pacchetto

  • Volo Incluso

    Volo Incluso

  • Hotel 4 e 5 stelle

    Hotel 4 e 5 stelle

  • Trattamento di pensione completa

    Trattamento di pensione completa

  • Viaggio di Gruppo

    Viaggio di Gruppo

  • Accompagnatore dall'Italia

    Accompagnatore dall'Italia

  • Visite ed escursioni

    Visite ed escursioni

  • Visto d'ingresso

    Visto d'ingresso

  • Assicurazione Medica/Bagaglio

    Assicurazione Medica/Bagaglio

Owner

Claudio Polignone

Member Since 2024

Informazioni

Email

ariminum@ariminum.it

Website

www.ariminum.it

Telefono

054153956

Potrebbe interessarti...

Vietnam

Gran Tour del Vietnam

0 (Nessuna recensione)
Giappone

Giappone: la Magia del Foliage

0 (Nessuna recensione)
Carrello0
Non hai prodotti nel carrello
0
//
Il nostro staff ti risponderà nel più breve tempo possibile
👋 Ciao sono Claudio