4 giorni e 3 notti
Date specifiche
50 persone
italiano
Ritrovo dei signori partecipanti a Riccione alle ore 6.15, presso il parcheggio del casello autostradale e a Rimini alle ore 6.30 presso Piazzale Caduti di Cefalonia lato sindacati. Partenza in bus verso Ercolano. Scoperta nel XVIII secolo grazie a un foro trovato durante lo scavo di un pozzo, oggi Ercolano è un sito UNESCO che offre un’immersione unica nella quotidianità romana e si estende su circa 4,5 ettari visitabili, tra decumani, cardini, terme e ricche domus affacciate sul mare. Visita guidata del sito. Trasferimento in Hotel, check in, sistemazione in camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza in bus per Pompei. Pompei è un sito archeologico unico al mondo, una città romana cristallizzata nel tempo dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Camminando tra le sue strade lastricate, case affrescate e templi, si respira la vita quotidiana dell’antica Roma come in nessun altro luogo. Visita guidata alla scoperta degli edifici principali della città romana: urbe antico e ville suburbane: Villa dei Misteri + Villa di Diomede + Villa Regina a Boscoreale con Antiquarium. Terminata la visita, pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Santuario di Pompei. Il santuario rappresenta un connubio unico tra fede, arte e impegno civile, ed è strettamente legato alla rinascita morale e culturale della zona di Pompei nel XIX secolo. Cena in hotel e pernottamento.
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento a Napoli. Ingresso e visita guidata incentrata sui capolavori del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che ospita la più ricca collezione di reperti provenienti da Pompei, Ercolano e altre città vesuviane: mosaici, affreschi, statue e oggetti della vita quotidiana di eccezionale valore storico. Segue pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata del centro storico di Napoli. Il centro di Napoli è uno dei più vasti e affascinanti d’Europa, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Un dedalo di vicoli, chiese barocche, palazzi nobiliari e botteghe artigiane dove si respira la storia millenaria della città, dalle origini greco-romane fino ai giorni nostri. Tempo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la colazione e il check-out, partenza per San Leucio per la visita guidata del Borgo e della incredibile “Seteria del Re di San Leucio”. Il re Carlo di Borbone, su consiglio del ministro Bernardo Tanucci, decise di formare giovani tessitori mandandoli in Francia. Nel 1778 fu fondata la Real Colonia di San Leucio, progettata da Francesco Collecini e regolata da uno statuto speciale del 1789. Vi si stabilirono anche artigiani provenienti da varie regioni d’Italia e dalla Francia, attratti dai numerosi benefici offerti, tra cui l’assegnazione di una casa e l’istruzione gratuita per le famiglie dei lavoratori delle seterie. Al termine, pranzo in ristorante della zona e successiva partenza per il rientro a Rimini.
Raccogliamo le adesioni fino ad esaurimento posti. E' consigliabile iscriversi con almeno 2 mesi di anticipo per non rischiare di non trovare posto
Se prenotate on line è sufficiente compilare i campi richiesti in fase di prenotazione e successivamente inviare via email o WhatsApp copia del documento. La conferma della prenotazione diventa effettiva al momento del pagamento dell'acconto del 30%.
Alla conferma della prenotazione chiediamo il 30% di acconto + eventuale costo dell'assicurazione integrativa. Saldo 1 mese prima della partenza. Accettiamo pagamenti in contanti, assegni, carte di credito (compresa AmEx), bancomat e bonifici.
Tutti i nostri viaggi prevedono la possibilità di sottoscrivere una polizza facoltativa annullamento viaggio All Risk che vi tutela in caso di malattia, infortuni ed altri eventi imprevisti e successivi alla prenotazione. La polizza copre l'assicurato, il compagno di viaggio e i famigliari fino al 3° grado i parentela.
Se viaggi da sola o da solo e cerchi un abbinamento in camera doppia con una persona dello stesso sesso, non preoccuparti faremo di tutto per trovare una persona con cui condividere la stanza. Spesso nei nostri viaggi ci sono persone singola in cerca di compagnia. In questo modo avrete un doppio vantaggio, fare amicizia e risparmiare il supplemento camera singola.
Carta d'identità