11 giorni e 10 notti
Prenotabile
25 persone
italiano
Ritrovo dei sig.ri partecipanti e partenza alle ore 12.15 a Riccione (parcheggio casello dell’autostrada) e 12.40 a Rimini Parcheggio dei Sindacati, partenza in bus riservato per l’aeroporto di Bologna. Disbrigo delle formalità d’imbarco e volo per il Brasile. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in mattinata, early check-in e colazione in hotel. Tempo. Nel pomeriggio, trasferimento alla funivia per il Pan di Zucchero; il primo tronco porta i passeggeri in cima al Morro da Urca, una collina alta 215 metri s.l.m., che offre una vista spettacolare dell'intera baia e delle sue isole. Dal Morro da Urca i passeggeri proseguono con una seconda funivia fino alla cima del Pan di Zucchero, che si erge a 395 metri s.l.m. e offre una vista a 360 gradi dell'intera città, comprese le spiagge di Botafogo e Copacabana, Corcovado e il centro di Rio. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, disposizione Partenza dall'hotel per visitare la statua del Cristo Redentore, eletta come una delle sette meraviglie moderne del mondo. La statua si trova a 700 m sul livello del mare, in cima al monte Corcovado. Seguendo un percorso panoramico lungo la Laguna Rodrigo de Freitas, si arriva alla stazione storica di Cosme Velho e si prende il caratteristico trenino a cremagliera che si inerpica sul bellissimo fianco della montagna. Arrivati in cima, ai piedi della statua, si può godere di una vista panoramica mozzafiato della capitale carioca Rio de Janeiro, "la città meravigliosa”. Pomeriggio a disposizione ed in serata cena e pernottamento in hotel.
Trasferimento privato in aeroporto. Partenza con volo per Foz do Iguaçu. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita delle cascate nel lato brasiliano del Parco Nazionale Iguaçu, attraverso la lussureggiante vegetazione subtropicale; dopo l'arrivo, discesa nel canyon lungo un comodo sentiero, dal quale si potrà godere di viste panoramiche su oltre 240 cascate, fino ad arrivare al punto più basso, al cospetto della mitica Garganta del Diablo, la regina indiscussa della zona. Salendo a bordo di un ascensore di vetro, si giunge ad una piattaforma da dove è possibile apprezzare altri panorami mozzafiato. Insieme al suo parco "gemello" in Argentina, il Parco Nazionale dell'Iguazù costituisce la più significativa foresta pluviale rimasta nel cono meridionale del Sud America, che insieme alle cascate è stata dichiarata Patrimonio Nazionale dall'UNESCO. Tempo per acquisti al mercatino artigianale. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Mattinata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Iguazú dal versante argentino delle cascate attraversando il ponte Tancredo Neves con la sua splendida vista sul Canyon dell'Iguazù; all'ingresso un trenino accompagna i visitatori in un tour effettuando 2 fermate: circuito superiore e circuito inferiore. Seguendo le passerelle fino al punto più alto delle cascate si hanno viste spettacolari e uniche delle "Cataratas", in mezzo alla natura rigogliosa, ricca di orchidee, multicolori uccelli tropicali e altri animali selvatici. Il momento clou del viaggio è una visita alla piattaforma sospesa sul bordo della Garganta del Diablo, la più grande delle cascate, con una vista mozzafiato a strapiombo a 270°. Rientro in hotel. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento.
Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo per Manaus, via Sao Paulo. Arrivo a Manaus e trasferimento al molo. Partenza in barca verso il lodge. Arrivo e sistemazione nella camera riservata. Cena ed escursione notturna per l’avvistamento dei caimani. Pernottamento.
Giornate dedicate all’esplorazione della foresta attraverso camminate lungo i sentieri che la attraversano per ammirarne la flora e la fauna. Si può, inoltre, navigare lungo i canali, visitare una delle comunità locali per scoprire i suoi usi e costumi ed effettuare l’escursione per ammirare il famoso “incontro delle acque”.
Si potranno navigare i canali e le isole del maggior arcipelago fluviale del mondo a bordo delle tipiche canoe della zona, pescare gli aggressivi piranha, ammirare i “Botos cor de rosa” i delfini di color rosa che vivono in Amazzonia e visitare comunità indigene per conoscere i loro costumi e tradizioni. Pernottamento.
Trasferimento all’aeroporto di Manaus. Partenza con volo per Salvador de Bahia, via Brasilia. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Mattinata dedicata alla visita del Pelourinho, il centro storico di Salvador, patrimonio mondiale dell'Unesco per la sua spettacolare architettura coloniale ben conservata. Dalla piazza Municipale, vicino alla seggiovia Lacerda, si prosegue a piedi per apprezzare appieno gli splendidi edifici, andando indietro nel tempo fino agli inizi di questa vibrante città. Lungo il percorso, fermata alla Chiesa di São Francisco, con i suoi stravaganti e ricchissimi disegni barocchi in foglia d'oro, e al Largo do Pelourinho, nel cuore del quartiere. Pranzo in corso di escursione. Nel pomeriggio visita panoramica della città. Pernottamento.
Trasferimento in aeroporto (Il trasferimento sarà effettuato in tarda serata perché il volo parte alle 00.25 del 4 marzo). Partenza con volo di linea intercontinentale per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e fine dei servizi.
Per i cittadini italiani è richiesto un passaporto con scadenza residua di almeno 6 mesi
Iscrizioni entro il 03 Novembre 2025 con acconto di € 500 per persona al momento della prenotazione. Entro 90 giorni prima della partenza versamento del 2°acconto di €1000 per persona. Saldo entro un mese prime della partenza.
Al momento dell'iscrizione è necessario fornire la copia del passaporto e tutti i dati anagrafici e codice fiscale.
Modalità di pagamento: contanti, carta di credito, bancomat e assegno
La quota è riferita alla sistemazione in camera doppia/matrimoniale. Per la camera singola è previsto un supplemento singola.
Sei sei solo/a e non vuoi pagare il supplemento sistemazione camera singola, puoi richiedere di essere abbinato/a in camera doppia. L'abbinamento non è garantito.