Tour esclusivo con accompagnatore dall’Italia la “terra della lunga nuvola bianca”

IL MONDO AGLI ANTIPODI

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

1° giorno: domenica 22 ottobre 2023 Milano/Singapore

Ritrovo dei partecipanti con il nostro accompagnatore all’aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle pratiche doganali e imbarco sul volo Singapore Airlines delle 13.50. Pasti e pernottamento a bordo.

 

2° giorno: lunedì 23 ottobre 2023 Singapore /Auckland

Arrivo a Singapore di prima mattina.

All’arrivo incontro con una guida in lingua italiana che ci accompagnerà in una visita di mezza giornata della città. Singapore è una piccola città-stato situata su un’isola, famosa non solo come potenza finanziaria, ma anche per l’architettura all’avanguardia e per la sua favolosa cucina. Singapore è una sorta di microcosmo dell’Asia, popolata da Cinesi, Malesi, Indiani e un gran numero di stranieri da ogni parte del mondo. Con più della metà del suo territorio occupato da spazi verdi, oltre 50 parchi e 4 riserve naturali, è una vera città-giardino.

Al termine del tour trasferimento in hotel, stanze a disposizione sino alle ore 19.00. Tempo per riposare o per curiosare per le vie del centro.

Quindi trasferimento in pullman privato in aeroporto, imbarco sul volo diretto non stop per la Nuova Zelanda

 

3° giorno: martedì 24 ottobre 2023 Auckland

Prima colazione e pranzo in volo.  Arrivo previsto entro le 13.20. Disbrigo delle formalità doganali e di frontiera. Incontro con la nostra guida locale e trasferimento in hotel. Cena in hotel.

4° giorno: mercoledì 25 ottobre 2023 Auckland (visita città)

  • Prima colazione cooked breakfast in hotel
  • Pranzo in ristorante locale

Cena in hotel

Oggi un’intera giornata per conoscere Auckland.

Il tuo tour della città è un viaggio alla scoperta progettato per esplorare la storia e i luoghi d’interesse, nonché per vedere come vivono gli abitanti di Auckland. Auckland si trova su 48 coni vulcanici dormienti e tra due baie, la scintillante Waitemata e la minacciosa Manukau. Conosciuta come la città delle vele Auckland è la città più grande e trafficata della Nuova Zelanda. Esploreremo Queen St, il quartiere centrale degli affari di Auckland, l’Università di Auckland e il parco del centro città, noto come The Domain. Si raggiunge quindi l’Auckland War Memorial Museum per ammirare la spettacolare Pacific Island Collection e la grande Waka – la Canoa Maori nel piazzale antistante. Proseguiremo verso il villaggio coloniale di Parnell e qui tempo per visitare le boutique e i caffè. Visiteremo Paritai Drive la costosa zona residenziale con fantastiche vedute del nostro porto e delle isole prima di tornare in città lungo Tamaki Drive con le famose spiagge di Auckland e gli alberi autoctoni di Pohutukawa. Proseguiremo sull’Harbour Bridge per catturare le vedute del porto di Waitemata e dell’area del centro, tra cui l’America’s Cup Village e il porto turistico di Westhaven. Nel pomeriggio si prosegue verso il più grande parco regionale di Auckland: i Waitakere Ranges. Visita l’Arataki Centre, la lussureggiante foresta pluviale, e una delle spiagge incontaminate della costa occidentale con la famosa colonia di Muriwai Gannett. Al termine rientro in città.

5° giorno: giovedì 26 ottobre 2023 Auckland/ Waitomo /Rotorua

  • Prima colazione cooked  breakfast in hotel.
  • Pranzo tipico BBQ  a  Roselands restaurant
  • Cena in Hangi con spettacolo

Si parte di prima mattina alla volta di Waitomo.

La visita guidata ci condurrà attraverso oltre 250 metri di splendidi scenari sotterranei che iniziano con l’imponente Cattedrale. Il tour inizia all’ingresso superiore della grotta e procede lungo uno stretto passaggio fino al Tomo, un profondo pozzo calcareo.

Waitomo Glow Worm Caves L’area conosciuta come Waitomo include una rete lunga 45km di grotte sotterranee, collegate tra loro dal fiume Waitomo.  La parte più eccitante della visita consiste poi nel salire su una barca (senza motore) e viaggiare per alcune centinaia di metri lungo il fiume sotterraneo: nel buio delle grotte, potrete ammirare milioni di lampiridi (larve luminose) che emettono una luce ed intermittenza e che costellano le pareti tutto intorno a voi, come un cielo stellato.

Terminata la visita pranzo a BBQ nella fattoria di Roseland e proseguimento per Rotorua.

Arrivo e sistemazione in hotel.

Nel pomeriggio visita di Te Puia (un tempo chiamata Whakarewarewa), una zona ricca di attività termali dove spiccano i geyser. Si prosegue con la visita della “Kiwi House” (habitat notturno dell’uccello kiwi), dove potrete ammirare alcuni esemplari dell’avifauna autoctona. Sosta al “Maori Arts & Crafts Institute”, dove si potrà ammirare l’arte di come scolpire ed intagliare il legno secondo la tradizione Maori.

Per concludere la visita al Te Puia, parteciperete ad un Concerto ed una tipica cena Maori.

Te Po è l’autentica esperienza culturale serale di Te Puia: una festa di cibo, cultura e amicizia. Inizia ogni notte a Te-Heketanga-a-Rangi (Le origini celesti). Dare da mangiare agli ospiti è considerato dai Maori un onore e un segno del mana (rispetto) di una tribù, quindi durante la sera viene offerto un sontuoso banchetto. Questo banchetto combina la cucina contemporanea con un tradizionale hangi (pasto cotto al forno), dove il kai (cibo) viene cotto a vapore da rocce calde nella terra, conferendogli un delizioso sapore affumicato. Al termine della cena, ritorno in hotel

6° giorno: venerdì 27 ottobre 2023 Rotorua Lake taupo

  • Prima colazione cooked  breakfast in hotel.
  • Pranzo libero
  • Cena in hotel

La prima parte della mattinata inizia con la visita alla zona dei Geysers di Wai-O-Tapu: vasta area dai colori incredibili che vanno dal giallo zolfo all’arancio acceso al blu cobalto del cielo. Le fumarole, i colori di questi laghi di solfati, carbonati e quanto altro, rendono incredibile questo luogo. Si raggiunge quindi Lake Taupo.  Arrivati ci si imbarca sulla crociera sul Cruise Cat che ci porterà verso le Maori Rock Carvings e le pittoresche baie del Lago Taupo.  Una spiegazione approfondita sulla storia vulcanica e sulla mitologia Maori circa il Lago Taupo ci farà apprezzare i panorami circostanti sovrastati dalle cime innevate del Parco Nazionale Tongariro, Patrimonio dell’Umanità. Tè e caffè gratuiti e muffin fatti in casa.

7° giorno: sabato 28 ottobre 2023 Lake Taupo Wellington

  • Prima colazione cooked  breakfast in hotel.
  • Pranzo libero
  • Cena in hotel

La prima visita è alle spettacolari Huka Falls.

Si prosegue alla volta di Wellington. Arrivo e visita della città

(ATTENZIONE IN BASE ALL’ ORARIO DI ARRIVO POTREMMO FARE LA VISITA DELLA CITTA’ L’INDOMANI)

Visita di mezza giornata della città che include tra l’altro la teleferica di Wellington e una visita al museo Te Papa Tongarewa, il più importante del Paese. Attuale capitale della Nuova Zelanda e seconda area urbana, Wellington è posta all’estremo sud dell’Isola del Nord e viene spesso paragonata a San Francisco, per le sue colorate abitazioni, le ripide vie ed i cable car. È conosciuta per il suo freddo clima invernale, causato dai venti antartici che soffiano nello stretto di Cook. D’estate, invece, diventa un centro piacevole, anche se meno animato di Auckland. È il punto di partenza del traghetto e dei catamarani che collegano quotidianamente l’Isola del Nord all’Isola del Sud. Di solito da Wellington si parte velocemente per l’Isola del Sud ma, soprattutto dopo le recenti ristrutturazioni, è possibile scoprire una città affascinante, raffinata, ricca di “storia”, vivace e attiva. Le sue ridotte dimensioni permettono poi di visitarla a piedi senza problemi. La sua principale attrattiva è il TE PAPA, il magnifico  museo primo per importanza della Nuova Zelanda . In lingua Maori, Te Papa vuol dire “il nostro posto”.

8° giorno: domenica 29 ottobre 2023 Wellington/ Queenstown

  • Prima colazione cooked  breakfast in hotel.
  • Pranzo libero
  • Cena in escursione al Walter Peak con Gourmet BBQ dinner

Mattinata a disposizione per il relax.

Quindi trasferimento in aeroporto e partenza in volo per l’isola del Sud. Arrivo e trasferimento in hotel.

Nel pomeriggio inoltrato ci si imbarca su un vaporetto dello scorso secolo la TSS Earnslaw che ha solcato le acque del lago per oltre 96 anni ed e conosciuta affettuosamente come la “signora del lago”. Si navigherà attraverso il lago sino a raggiungere Walter Peak ove potremo visitare in tutto relax i magnifici giardini della tenuta coloniale Colonel’s Homestead e dove saremo ospitati per un’elegante cena tipicamente neozelandese. Dopo la cena possibile assistere ad uno spettacolo tipico degli allevamenti neozelandesi lo sheep shearing. Al termine si rientra a Queenstown sempre navigando sulla “signora del lago”.

9° giorno: lunedì 30 ottobre 2023 Milford Sound

  •  Prima colazione cooked  breakfast in hotel.
  • Pranzo  boxed lunch escursione
  • Cena in hotel

Alle 07.30 partenza per il fiordo di Milford Sound passando per il lago Wakatipu, la cittadina di Te Anau ed il Parco Nazionale dei Fiordi. All’arrivo a Milford si effettuerà una meravigliosa crociera sul fiordo che ci porterà sino al Mar di Tasmania e da dove potrete ammirare le numerose cascate, le pareti rocciose, lo spettacolare Mitre Peak, la cascata di Bowen e numerosi branchi di foche e delfini. Pranzo incluso a bordo.

Ritorno a Queenstown in pullman, ma c’è possibilità facoltativa di effettuare un volo da Milford a Queenstown (costo supplementare; da prenotare in loco con la guida locale e soggetto alle condizioni atmosferiche). In caso di maltempo l’escursione al Milford Sound può essere cancellata. In questo caso potrete effettuare l’escursione a Doubtful Sound (quotazione e disponibilità da verificare in loco).

10° giorno: martedì 31 ottobre 2023 Queenstown /Lake tekapo

  • Prima colazione cooked  breakfast in hotel.
  • Pranzo in escursione
  • Cena in hotel

Oggi si parte alla volta di Lake Tekapo attraverso i panorami spettacolari: si viaggia nelle profondità delle Alpi meridionali da Queenstown a Mount Cook. Attraversa lo storico distretto delle miniere d’oro dell’aspra gola del fiume Kawarau e la famosa regione frutticola di Cromwell. Costeggiando le rive del lago Dunstan, il tour attraversa il Lindis Pass fino a Omarama. Continua attraverso l’aspro paesaggio degli altipiani del bacino del Mackenzie. Il pranzo verrà servito a Morelea Lake Side

Pranzo barbecue + Esperienza Pavlova (la famosa torta australe)

11° giorno: mercoledì 1 novembre 2023 Lake Tekapo Mt Cook/ Christchurch

  • Prima colazione cooked  breakfast in hotel.
  • Cena in hotel

La prima sosta della giornata e al magnifico Monte Cook. Arrivati a Mount Cook si partecipa all’ escursione sui laghi glaciali in zodiac. Partenza dall’ hotel per raggiungere la zona Tasman Glacier in van. Si attraversa dapprima la Tasman Valley con bei panorami alpini sino a raggiungere il lago glaciale. Da qui ci si imbarca sul gommone che ci porterà a ridosso degli icebergs. I colori di questi ghiacci australi sono magnifici ed in giornate particolarmente terse i colori assumono sfumature da fiaba.  Il Tasman Glacier ha una lunghezza di circa 27 km ed una profondità di circa 600 metri. Scientificamente l’ultimo periodo di estensione del ghiacciaio si è concluso solo nel 1890 ed in questo momento si assiste ad una progressiva estensione del lago terminale. Vi è quindi una notevole abbondanza di icebergs che si staccano periodicamente dalla superficie del ghiacciaio.

Cosa si deve portare: fotocamere, abbigliamento caldo e possibilmente una giacca a vento, occhiali da sole e crema protettiva.

Al termine si prosegue per Christchurch lungo le dorsali dei Canterbury Plans. Arrivati a Christchurch si farà una breve visita panoramica alla città.

12° giorno: giovedì 2 novembre 2023 La penisola di Akaroa (Banks Peninsula)

  • Prima colazione cooked  breakfast in hotel.
  • Pranzo al Bully Hayes Restaurant vista mare
  • Cena in hotel

Oggi si raggiunge la Penisola di Banks famosa per la sua tipica forma a pugno e dalle coste frastagliatissime. Una marea di calette e piccole baie spettacolari.

Pochi sanno che in Nuova Zelanda ci sono stati anche i francesi!  Infatti Akaroa è l’antico insediamento baleniero francese, una graziosa cittadina situata in una baia interna del porto. La borgata contiene una serie di edifici storici decisamente francofoni, negozi di artigianato e regali insieme a una moltitudine di opportunità fotografiche. All’ arrivo ad Akaroa si effettuerà la minicrociera sul Black Cat che ci permetterà di ammirare la penisola dal mare, scoprire un antico cratere vulcanico, ammirare panorami spettacolari e nuovamente scoprire la fauna marina. Qui infatti abbondano i delfini autoctoni conosciuti come delfini di Hector. Al termine pranzo in ristorante e tempo per esplorare il villaggio storico. Si rientra a Christchurch nel pomeriggio inoltrato.

13° giorno: venerdì 3 novembre 2023 Christchurch /Milano

  • Prima colazione cooked breakfast in hotel.

Trasferimento in aeroporto con assistenza e partenza con volo Singapore Airlines delle 12.00. Pasti e pernottamento a bordo.

14° giorno: sabato 4 novembre 2023 Milano

Arrivo all’aeroporto di Malpensa previsto per le 05.55. Trasferimento con pullman riservato. Termine del viaggio.

 

 

Note

L’itinerario potrebbe subire modifiche in base alle condizioni climatiche e delle strade, degli operativi dei voli interni, dei giorni di apertura/chiusura dei siti visitati.

Pre-assegnazione posti volo

La pre-assegnazione dei posti sui voli non è garantita, dipende dalle regole imposte dalla compagnia aerea e/o dalla classe di prenotazione.

Viene da noi effettuata dopo l’emissione dei biglietti aerei, solo se permessa e solo se gratuita da parte della compagnia. In caso contrario il cliente potrà farla a pagamento, se possibile, direttamente sul sito della compagnia aerea, oppure in fase di check-in online.

Bagaglio in Stiva – Voli Interni

Ricordiamo inoltre che sui voli interni la franchigia potrebbe essere inferiore a quella prevista per i voli intercontinentali. Per i voli interni inclusi nella quota del viaggio la franchigia esatta verrà comunicata con la consegna dei documenti di viaggio.