Operativo voli:

23 aprile Bologna – Catania 15.55 – 17.35

30 aprile Catania – Bologna 20.05-21.50

 GIORNO 01 : RIMINI – BOLOGNA – CATANIA

Ritrovo dei signori partecipanti alle ore 12.00 a Rimini in piazzale Caduti di Cefalonia e partenza in bus riservato per l’aeroporto di Bologna. Disbrigo delle pratiche d’imbarco e volo diretto per Catania. Arrivo all’aeroporto di Catania e trasferimento in bus in hotel. Cena e pernottamento

 GIORNO 02: CATANIA – CALTAGIRONE – RAGUSA

Prima colazione in hotel. Partenza per Caltagirone , piccolo centro barocco , nota per la lavorazione della ceramica. Visita della famosa ” Scala” e la Cattedrale. Visita ad una fabbrica di ceramica. Procedimento per Ragusa. Il cuore della Sicilia ‘barocca’, Ragusa e la sua vicina Ragusa Ibla sono state entrambe ricostruite nei primi anni del 1700, dopo un terremoto che devastò la zona. Entrambe ospitano una vasta gamma di architettura barocca e neo – classica, tra cui diversi palazzi e chiese. Ragusa è stata dichiarata città patrimonio mondiale dell’Unesco, ricco di chiese e palazzi del tardo barocco siciliano. Arrivo in hotel. Cena e pernottamento

 GIORNO 03: RAGUSA – MODICA – SCICLI – RAGUSA

Prima colazione in hotel. Partenza per Modica e visita della sua cattedrale. Modica è anche nota per il suo cioccolato fatto seguendo il metodo degli aztechi  . Visita ad una fabbrica di cioccolato. Proseguimento per Scicli, piccolo villaggio che offre ai visitatori un paesaggio meraviglioso. Si può ammirare la Chiesa di San Matteo che si trova su una collina. Visita del Palazzo Beneventano un vero esempio di stile barocco. Proseguimento per Ragusa. Arrivo in hotel. Cena e pernottamento

 GIORNO 04 : RAGUSA – PUNTA SECCA – DONNAFUGATA – RAGUSA

Prima colazione in hotel. Partenza alla scoperta delle strade di  Montalbano .Visiteremo Punta Secca , un piccolo villaggio di pescatori dove si trova la casa Montalbano con terrazza sul mare ( visita  esterna ) . Proseguimento per Donnafugata e visita del Castello. Ciò che colpisce l’esterno del castello è l’elegante loggia gotica veneziana che domina la parte centrale della facciata principale. Gli archi trilobati divengono il motivo ricorrente ripetuto nelle bifore in tutto l’edificio. Ritorno a Ragusa. Cena e pernottamento.

 GIORNO 05: RAGUSA-ISPICA-MARZAMEMI-NOTO

Prima colazione in hotel. Partenza per Ispica. A Ispica scopriremo Vigata nel bellissimo loggiato che circonda la chiesa di Santa Maria Maggiore e nella piazza davanti la chiesa dell’Annunziata. Nella cittadina barocca rivivremo anche le atmosfere della serie C’era una volta Vigata: molte scene dei film tratti dai romanzi storici di Camilleri sono state girate a Ispica.Ci innamoreremo della chiesa di Santa Maria Maggio e scopriremo il ciclo di affreschi più interessante di tutta l’area iblea. Concluderemo la visita affacciandoci sull’antica Cava d’Ispica. Proseguimento per Marzamemi. Il paese merita di essere visitato in quanto rappresenta un vero gioiellino dove il tempo sembra essersi poeticamente fermato; è bagnato quasi interamente dal Mar Ionio ed il suo livello è inferiore a quello del mare, limpidissimo.  Le vere protagoniste che rappresentano il Borgo Marinaro, sono le Casette dei Pescatori che risalgono al 1600 circa. Le casette sono state edificate con blocchi di pietra e presentano una forma quadrata e tetto a spiovente; la più caratteristica è la “casa del forno”, così chiamata perché provvista di un grandissimo forno in muratura. Pranzo libero.

Proseguimento per Noto. Cena e pernottamento.

GIORNO 06:  NOTO – SIRACUSA – ZONA ACIREALE

Prima colazione in hotel . Partenza per la visita di Noto che fa parte del cosiddetto triangolo barocco della Sicilia , con i suoi splendidi edifici del XVIII secolo considerato tra i principali capolavori di questa epoca .Noto, ai piedi dei Monti Iblei ha le sue origini già in epoca romana e fu chiamato Netum . Nel corso dei secoli la città si espanse e ampliò i suoi limiti. Tuttavia, nel 1693 tutto è stato completamente distrutto da un terremoto.

La città attuale, ricostruita dopo il terremoto sulla riva sinistra del fiume Asinaro, è stato progettato su un sistema a griglia di Giovanni Battista Landolina. Questa nuova città occupava una posizione vicino al Mar Ionio . La presenza di architetti come Rosario Gagliardi , Francesco Sortino e altri, ha fatto la nuova Noto un capolavoro del barocco siciliano , soprannominato il ” Giardino di Pietra ” di Cesare Brandi ed è attualmente elencato tra i ” Patrimoni dell’umanità ” dell’UNESCO . Le nuove strutture sono caratterizzate da una pietra di tufo morbido , che sotto la luce del sole assume una tipica tonalità..  Partenza per Siracusa. Siracusa ha sempre dipeso dal mare , legata all’isola di Ortigia , si affaccia su una splendida baia sulla costa orientale , il suo nome è sinonimo di un antico passato greco , una serie di tiranni valorosi , la rivalità tra Atene e Cartagine , un passato che ha lasciato una serie di testimonianze per il visitatore Visiteremo il parco archeologico: le latomie, L’orecchio di Dionisio, il Teatro Greco, L’anfiteatro Romano. Proseguimento per Ortigia. L’isola di Ortigia , la zona più antica di insediamento , è collegata alla terraferma dal Ponte Nuovo , una naturale estensione di una delle principali arterie di Siracusa , Corso Umberto. Visiteremo in particolare  : la Fonte Aretusa che ha avuto  un ruolo significativo nel persuadere il primo gruppo di coloni a  stabilirsi qui. Oggi, la fontana sostiene palme, ciuffi di papiri, anatre. Piazza Duomo , la piazza irregolare ospita la cattedrale curva dolcemente ad una estremità per accogliere il suo prospetto frontale maestoso .Proseguimento per  Catania. Cena e pernottamento

GIORNO 07: CATANIA- TAORMINA-CATANIA

Incontro con la Vostra guida e partenza per Taormina. Taormina è senza dubbio uno dei gioielli siciliani. Situata a duecento metri di altezza, sul monte Tauro, splendido terrazzo naturale, Taormina, l’antica colonia Tauromerio, fondata da coloni fuggiti dalla saccheggiata Naxos nel 403 a.C. C, fu devastata da Siracusa, esaltata dai Romani, e capitale dell’isola per un breve periodo della Sicilia bizantina. Dalla sua cattura da parte dei Normanni nel 1078 fino al 18° secolo, non fu altro che una tranquilla cittadina costiera. Dal 1700, scrittori tedeschi e inglesi come Bartlett e Goethe, che intrapresero circuiti di ispirazione in tutta Europa, transitarono per Taormina. Tempo libero per visitare la città e rientro in hotel

GIORNO 08: CATANIA- LA RIVIERA DEI CICLOPI -AEROPORTO DI CATANIA-BOLOGNA-RIMINI

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida locale e partenza per la visita della   RIVIERA DEI CICLOPI, Acireale, Acitrezza, Acicastello. Scopriremo il barocco catanese che differisce dallo stile che ritroviamo nella provincia di Ragusa. Acireale con la sua meravigliosa cattedrale di stile barocco, Acitrezza con i suoi faraglioni sul mare, Acicastello con il suo castello medievale sul mare. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Nel pomeriggio partenza per il giro panoramico della città di Catania con La sua Cattedrale barocca e l’affascinante centro storico tagliato in due dalla splendida via Etnea e la piazza del Duomo con l’elefante simbolo della città. Al termine trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in. Volo diretto per Bologna. Arrivo a Bologna e proseguimento per Rimini. Fine dei servizi