Operativo voli:
Compagnia aerea Lufthansa
27 Marzo Bologna – Monaco 13.20-1430
27 Marzo Monaco – Seul 15.40-10.50
5 Aprile Seul -Monaco 11.40-17.50
5 Aprile Monaco- Bologna 20.30 21.35
27/03 ITALIA/SEOUL
Ritrovo dei partecipanti in Piazzale Caduti di Cefalonia e partenza con bus privato per l’aeroporto di Bologna. Disbrigo delle formalità doganali, imbarco e partenza da Bologna con volo Lufthansa per Seoul, via Monaco. Pasti e pernottamento a bordo.
28/03 SEOUL
Arrivo all’Aeroporto Internazionale Incheon al mattino, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Il trasferimento durerà circa un’ora e mezza. Check-in in hotel (le camere sono previste a disposizione a partire dalle ore 14.00). Pranzo libero. Nel pomeriggio prime visite della città (con mezzo privato): la zona di Gangnam con la spettacolare Starfield Library e la N- Seoul Tower, ubicata in cima al monte Nam da cui si gode una vista a 360° della città (la torre si raggiungerà in cable car). Cena e pernottamento.
29/03 SEOUL
Mezza pensione (prima colazione e cena, pranzo libero). Incontro nella lobby dell’albergo con la guida alle ore 09:00: giornata dedicata alla visita della città utilizzando un minibus privato e la metropolitana (biglietti inclusi in quotazione). Il tour di Seoul inizia con la passeggiata pedonale lungo il canale Cheonggyecheon Stream, per proseguire con la Piazza Gwanghwamun e il Palazzo Gyeongbokgung con la suggestiva cerimonia del cambio delle guardie reali. Si proseguirà poi con la visita del Bukchon Hanok Village con le sue case tradizionali, e con il mercato di Gwangjang, uno dei più antichi e grandi mercati tradizionali di tutta la Corea del Sud con migliaia di negozi (se ne contano più di 5000!) che vendono ogni genere di articolo: dagli oggetti per la casa ai tessuti, dal delizioso cibo locale alla frutta e verdura, erbe medicinali, vestiti, oggetti di artigianato e ovviamente souvenirs di tutti i tipi. Pernottamento in hotel.
30/03 SEOUL / JEONJU
Mezza pensione (prima colazione e cena, pranzo libero). Al mattino trasferimento con mezzo privato a Jeonju (il tragitto ha una durata di circa 3 ore e mezzo); nel pomeriggio visita dell’incantevole villaggio tradizionale di Jeonju, l’Hanok village, esplorando a piedi le sue stradine e curiosando nei suoi negozi. Pernottamento in hotel.
31/03 JEONJU / TEMPIO DI HAEINSA / GYEONGJU
Mezza pensione (prima colazione e cena, pranzo libero). Al mattino trasferimento con mezzo privato al Tempio di Haeinsa, all’interno del Mt. Gaya National Park (circa 2 ore e 1/2): visita al padiglione del tempio dove sono custodite le Tripitaka Coreane, blocchi di legno intagliati durante la dinastia Goryeo. Dal 1995 il Padiglione che contiene le tavole, ‘Janggyeongpanjeong’, è patrimonio UNESCO. Al termine della visita trasferimento con mezzo privato a Gyeongju (2 ore circa). Pernottamento in hotel.
1/04 GYEONGJU
Mezza pensione (prima colazione e cena, pranzo libero).
Giornata dedicata alla visita di Gyeongju con mezzo privato: si inizia con i due luoghi riconosciuti dall’ Unesco come siti del Patrimonio Mondiale, la Grotta di Seokguram, con la bellissima statua gigante del Buddha seduto, e il Bulguksa Temple, costruito nell’VIII secolo d.c. e considerato uno dei migliori complessi religiosi buddisti mai costruiti nel paese (il nome di questo tempio significa letteralmente “la terra del Buddha” e nasce per rappresentare il paradiso). Si continua poi con lo spettacolare Daeneugnwon (Tumuli Park), un parco che custodisce i tumuli dei sovrani del regno Silla (si tratta di un suggestivo complesso di 23 tombe sepolte che hanno l’aspetto di piccole o grandi colline ricoperte di erba verde), il Cheomseongdae, il Donggung Palace e il Wolji Pond. Pernottamento in hotel.
2/04 GYEONGJU / TEMPIO DI TONGDOSA/ BUSAN
Mezza pensione (prima colazione e cena, pranzo libero).
Al mattino trasferimento con mezzo privato a Yangsan per la visita del Tempo Tongdosa (il tragitto ha una durata di circa 1 ora e 30’), il cui nome significa letteralmente “tempio del passaggio nell’illuminazione”. Considerato uno dei più importanti templi buddisti della Corea, il tempio è famoso per non avere una statua del Budda nella sala principale: a Tongdosa sono infatti conservate le vere reliquie di Sakyamuni, il Budda storico, e per questo il tempio non ha bisogno di una statua del Budda…di fatto la bellezza del paesaggio e l’atmosfera serena del tempio danno al visitatore l’impressione che qui il Budda continui a vivere! A seguire prosecuzione per Busan (1 ora circa) e prime visite della città (utilizzando il mezzo privato): l’Haedong Yonggungsa Temple ubicato in posizione scenografica sul mare e la zona della spiaggia di Haeundae con un giro sul suggestivo Haeundae Beach Train, la BIFF Square (Busan International Film Festival). Pernottamento in hotel
3/04 BUSAN / SEOUL
Mezza pensione (prima colazione e cena, pranzo libero).
Completamento del programma di visite utilizzando il mezzo privato: il suggestivo Songdo Skywalk seguito da un giro sulla panoramica Songdo Cable Car che regala viste mozzafiato sulla baia sottostante, il Gamcheon Cultural Village, il Jagalchi Fish Market, e, per finire, il Gukje Market (conosciuto anche come Nampodong International Market), un vero e proprio carosello di luci, colori e profumi. Trasferimento quindi in stazione e partenza in treno per Seoul con treno KTX (3 ore circa). All’arrivo trasferimento in hotel. Pernottamento in hotel.
4/04 SEOUL
Mezza pensione (prima colazione e cena di arrivederci pranzo libero).
In mattinata, partenza in direzione nord, nella famigerata zona demilitarizzata (DMZ) che divide la Corea del Sud da quella del Nord. Si percorrerà uno dei tunnels di infiltrazione scavati di nascosto dai coreani del nord, si raggiungeranno alcuni punti di osservazione, da cui si potrà avvistare il Nord, si visiterà il Parco della libertà, uno dei luoghi più significativi della recente storia coreana***. Rientro a Seoul a fine visita. Nel pomeriggio visita del famoso DDP, il Dongdaemun Design Plaza, progettato dagli architetti Zaha Hadid e Samoo, con un design tipicamente neofuturistico, caratterizzato da forme curve, levigate e allungate, e del quartiere di Insadong si sviluppa intorno a una strada principale pedonale, ricca di case da tè, ristoranti coreani e negozi che vendono prodotti tradizionali come oggetti in ceramica, tè e carta hanji artigianale. Pernottamento in hotel.
***Nota bene:
-la disponibilità dell’escursione è sempre soggetta a verifica e, anche a conferma avvenuta, passibile di cancellazione per ragioni di sicurezza politica
5/04 SEOUL / ITALIA
Prima colazione in hotel.
Trasferimento con mezzo privato in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.