4 giorni e 3 notti
Date specifiche
40 persone
italiano
Ritrovo dei signori partecipanti presso il parcheggio del casello autostradale di Riccione alle ore 6.15 e presso Piazzale caduti di Cefalonia lato sindacati Rimini alle ore 6.30. Arrivo a Pordenone e incontro con la guida e visita della città: Pordenone, è incastonata tra le Prealpi e la laguna friulana, affascina con il suo centro storico elegante, ricco di palazzi e portici rinascimentali. Città dinamica e creativa, unisce il fascino della tradizione alla vivacità di eventi culturali. Rientro in hotel sistemazione in camere riservate cena e pernottamento
Dopo colazione in hotel partenza al mattino presto per fare una passeggiata attorno al Lago di Cornino. Il Lago di Cornino, incastonato tra le rocce del Friuli, è uno specchio d'acqua smeraldina, limpido e profondo, che riflette il cielo e il silenzio delle montagne. Un luogo sospeso nel tempo, dove la natura si fa poesia e il volo dei grifoni accende l’aria di meraviglia. Si prosegue per San Daniele del Friuli per visitare un prosciuttificio locale, segue degustazione a base del rinomato Prosciutto di San Daniele. Pranzo libero a carico dei partecipanti. Nel pomeriggio trasferimento a Spilimbergo e visita guidata del borgo con ingresso alla Scuola dei Mosaicisti. Spilimbergo è un incantevole borgo recentemente riconosciuto tra i "Borghi più belli d’Italia" medievale del Friuli Venezia Giulia, noto come la "Città del Mosaico" per la sua storica Scuola Mosaicisti del Friuli, fondata nel 1922. Il suo centro storico, ben conservato, offre un viaggio nel tempo tra affreschi rinascimentali, il maestoso Duomo di Santa Maria Maggiore e il Castello degli Spilimbergo (esterno), con la sua torre orientale e il Palazzo Dipinto. Ritorno in hotel cena e pernottamento.
Dopo la colazione in hotel, partenza in pullman per esplorare due suggestivi borghi storici. Prima tappa a San Vito al Tagliamento e visita libera del borgo. San Vito al Tagliamento è un affascinante borgo medievale del Friuli Venezia Giulia, ricco di storia e cultura. Il suo centro storico è caratterizzato da eleganti palazzi affrescati, piazze porticate e monumenti storici come il Teatro Arrigoni, la Chiesa di Santa Maria dei Battuti e il Duomo settecentesco. Pranzo libero a carico dei partecipanti. Nel pomeriggio si prosegue poi per Cordovado, con ingresso al Complesso del Castello delle Rose (Chiesa Medievale, parco, labirinto delle rose, cortile, Borgo degli Artigiani e Palazzo Freschi-Piccolomini). Ritorno in hotel cena e pernottamento.
Colazione in hotel e trasferimento in bus a Sacile. Sacile, attraente cittadina della provincia di Pordenone, è il comune più occidentale della regione Friuli Venezia Giulia. È incerta l’origine del suo nome che si fa derivare da Saccus (insenatura) o Sacellum (tempietto, luogo sacro). La sua caratteristica saliente è quella di essere una città d’acqua, nata e sviluppatasi sulle rive di uno dei fiumi più importanti del territorio friulano, il Livenza ed è conosciuta come il “Giardino della Serenissima” per il suo fascino veneziano. Visita guidata del centro. Pranzo in ristorante per assaporare i sapori della cucina locale. Al termine, partenza per il rientro a Rimini.
Raccogliamo le adesioni fino ad esaurimento posti. E' consigliabile iscriversi con almeno 2 mesi di anticipo per non rischiare di non trovare posto
Se prenotate on line è sufficiente compilare i campi richiesti in fase di prenotazione e successivamente inviare via email o WhatsApp copia del documento. La conferma della prenotazione diventa effettiva al momento del pagamento dell'acconto del 30%.
Alla conferma della prenotazione chiediamo il 30% di acconto + eventuale costo dell'assicurazione integrativa. Saldo 1 mese prima della partenza. Accettiamo pagamenti in contanti, assegni, carte di credito (compresa AmEx), bancomat e bonifici.
Tutti i nostri viaggi prevedono la possibilità di sottoscrivere una polizza facoltativa annullamento viaggio All Risk che vi tutela in caso di malattia, infortuni ed altri eventi imprevisti e successivi alla prenotazione. La polizza copre l'assicurato, il compagno di viaggio e i famigliari fino al 3° grado i parentela.
Se viaggi da sola o da solo e cerchi un abbinamento in camera doppia con una persona dello stesso sesso, non preoccuparti faremo di tutto per trovare una persona con cui condividere la stanza. Spesso nei nostri viaggi ci sono persone singola in cerca di compagnia. In questo modo avrete un doppio vantaggio, fare amicizia e risparmiare il supplemento camera singola.
Carta d’identità in corso di validità